Home » Web » Creare un sito Google

Creare un sito Google

In Italia il tessuto economico sociale è in gran parte composto da piccole e medie imprese per lo più a conduzione familiare che non superano i 15 dipendenti ma la maggior parte di questi piccoli imprenditori che risultano essere dei veri artisti oltre che maestri artigiani non sanno che creare un sito Google è un operazione semplicissima da portare a termine. Di fatto non è necessario essere uno sviluppatore di siti Web se vuoi pubblicare un sito Google perché in effetti non bisogna scrivere una sola linea di codice con le indicazioni che trovi di seguito.

Aumentare la visibilità su Google

Trovare una strategia vincente per vendere di più non è sempre così facile ma c’è da chiedersi se lasciare scoperto il fianco tecnologico della propria attività professionale o aziendale piccola e media che sia è una cosa intelligente da fare. Vero è che rispetto al passato moltissimo del traffico di utenti presenti sul Web si è spostato sui social network ma aumentare la visibilità su Google ha comunque i sui benefici. A prescindere dal fatto che avere un sito aziendale targato “Google” è di per se una buona cosa perché di fatto per motivi tecnici in termini di SEO (Search Engine Optimization) il motore di ricerca riesce ad indicizzare meglio e prima il sito perché è ospitato già sui suoi server.

Introduzione

Creare un sito con Google è un operazione che richiede pochi clic quindi non è qualcosa che potrebbe crearti particolari difficoltà. Inizialmente quello che può crearti qualche grattacapo è la creazione delle pagine Web. Per farti affrontare le cose con semplicità; prima di mettere mano agli strumenti di Google che hai a disposizione per creare il tuo sito ho pensato di fare una panoramica di introduzione per accompagnarti passo passo e chiarirti le idee.

Requisiti

Google Sites è l’ applicazione di Google per creare siti web personali o aziendali, l’ unico requisito per utilizzare Sites è avere un account Google altrimenti non sarà possibile creare un sito con la tecnologia di Google. Se hai già un account allora prosegui con la lettura; viceversa ho scritto questo articolo a riguardo che ti aiuterà a farlo, dopodiché potrai ritornare qui e proseguire con lettura.

Accedere a Google Sites

Effettua l’ accesso al tuo account Google e poi accedi a Sites digitando nella barra di ricerca di Google “Sites” oppure vai su www.google.it e fai clic con il tasto sinistro del mouse sull’icona delle App; poi scorri verso il basso trascinando con il mouse la barra di scorrimento del Browser e fai clic sul pulsante (Altro di Google) per accedere alla pagina dove sono elencate tutte le App. A questo punto scorri nuovamente con il mouse verso il basso e fai clic su “Sites”.

Creare un sito Google
Accesso a Google Sites

Come creare un sito Google

Difficilmente ti toccherà fare più di qualche modifica se usi la tecnologia Google per creare un sito web per la tua attività; infatti una corposa galleria di siti già pronti alluso di tipo professionale sono disponibili nella dashboard di Google Sites. Per trovare un modello compatibile con la tua attività:

  • fai clic con il tasto sinistro del mouse su “Galleria modelli”
  • per far capire a Google che tipo di sito vuoi creare, posizionati sopra con la punta del mouse e fai clic con il tasto sinistro
  • inserisci il nome che vuoi dare al sito in alto a sinistra oppure esegui questa operazione in fase di pubblicazione.
  • modifica i dati e le immagini con quelli della tua azienda; per fare ciò fai clic sui blocchi per effettuare le modifiche di testo o sostituzione delle immagini.

Se viceversa nella galleria dei siti non sei riuscito a trovare il sito che stavi cercando puoi crearne uno da zero; in tal caso fai clic sul riquadro che trovi in alto a sinistra con la dicitura Vuoto (con la crocetta a forma di +)

Creare un sito Google con Sites
Creare un sito Google con Sites

A questo punto il progetto del tuo sito web è stato creato ma è un sito vuoto e invece di modificare dati e immagini bisogna inserirli; per dare sfogo alla tua idea fai clic su (Inserisci) in modo da visualizzare tutti i blocchi che hai a disposizione per la home page e poi fai clic per aggiungerli al tuo progetto. Allo stesso modo puoi gestire gli elementi sulle altre pagine del sito! Di seguito vediamo come creare una pagina Web.

Creare una pagina Web con Google Sites

Un sito web è composto da più pagine e per fare ciò a differenza di un editor classico quello di Google Sites è composto da blocchi di codice riutilizzabili scritti da altri programmatori e che sono pronti all’uso; quindi non hai bisogno di assumere uno sviluppatore di siti Web per portare online la tua piccola azienda. Ogni elemento che può servirti per la tua pagina Web come titoli, paragrafi, immagini, video, gallerie, griglie di layout, pulsanti social e quant’altro possa servirti a realizzare il tuo progetto è a portata mouse, insomma tutto ciò di cui hai bisogno per sprigionare la tua creatività. Per creare una nuova pagina web con Sites:

  • clicca con il tasto sinistro del mouse su Pagine dal menu laterale che trovi sulla destra dello schermo
  • fai clic sul pulsante con l’icona della + che sta per add in inglese (aggiungi) e tra le opzioni fai clic su Nuova pagina.
  • assegna un nome di riferimento alla pagina ad esempio (Contatti) e premi su Fine.
Creare una pagina Web con Google Sites
Creare una pagina Web in Google Sites

A questo punto la pagina è stata creata ed è in linea con il nostro template ma è vuota! Quindi possiamo inserire i dati di contatto e le immagini aggiungendo un tocco di design. Per inserire un blocco nella tua pagina Web ti basterà cliccare su Inserisci e poi fare doppio clic con il tasto sinistro del mouse sul blocco che vuoi utilizzare. Non dimenticare di inserire una mappa nella pagina di contatti; non spaventarti è semplicissimo! Fai clic su mappa ed inserisci la posizione (indirizzo ) poi premi sul pulsante seleziona.

Pagina contatti creata con Sites
Pagina di contatto

Design di un sito

Il design è un fattore importantissimo per attirare l’ attenzione dei visitatori. Google Sites mette a disposizione una folta sezione di temi per modellare i siti; la trovi di fianco alla voce “pagine”. Per cambiare il tema del tuo sito con uno che ti piace di più ti basta un semplice clic del tasto sinistro del mouse. Se vuoi visualizzare una preview del tuo sito anche per i dispositivi mobile fai clic sul pulsante con l’icona dello schermo del computer e dello smartphone che trovi sul menu alla tua destra in terza posizione.

Temi di Sites
Template di Google Sites

Pubblicare un sito di Google Sites

Una volta che il tuo sito è pronto per essere visualizzato premi sul tasto Pubblica. A questo punto hai la possibilità di aggiungere un dominio personalizzato di secondo livello se ne sei in possesso o di acquistarlo e far si che il sito sia raggiungibile più facilmente dai visitatori, ad esempio sostituendo: https://sites.google.com/view/sito con “https://tuosito.it/”.

Pubblicare un sito Google
Pubblicare un sito Google

Un dominio personalizzato di secondo livello è un fattore importante che influisce sull’indicizzazione del sito da parte dei motori di ricerca, oltre che rendere il sito da un certo punto di vista più professionale. Ecco il risultato di quanto fatto fino a qui e di come dovrebbe apparire più o meno il tuo sito ai visitatori se hai seguito questa guida fino a qui.

Sito creato con Google Sites
Sito Web creato con Site

Gestione del sito

Dopo la pubblicazione del sito non preoccuparti più di tanto se hai dimenticato o sbagliato qualcosa perché potrai sempre rimediare. Si possono comunque effettuare aggiornamenti e modifiche in qualsiasi momento con la funzione di (Rivedi modifiche e pubblica). Tieni presente che quest’ultima funzionalità si attiva solo dopo la pubblicazione del sito online.

Articolo di Romano Carmine del