Cyber Security e misure di prevenzione
La Cyber Security è il termine per descrivere scenari relativi alla sicurezza e regole da seguire in ambito informatico per proteggersi nella navigazione in rete o all’esposizione dei dispositivi che utilizziamo per farlo.
In parole pratiche la cyber security, o sicurezza informatica è quella disciplina che ci consente di proteggere dati, sistemi e reti dalle minacce informatiche, questo avviene attraverso
- misure di prevenzione, (Antivirus, Firewall,)
- rilevamento tramite software di analisi e monitoraggio
- risposta (es.. chiusura di siti truffa, blocco di indirizzi ip anche per macro aree se necessario)
questi sono solo alcuni esempi che si possono fare ma la faccenda è molto più ampia perché bisogna distinguere le cose per quelle che sono.
Un utente può scaricare del software malevolo da internet o ricevere dei file infetti su una chiavetta USB ed infettare il proprio PC. Cosa ben diversa è un attacco diretto da migliaia di chilometri ad un sito istituzionale che eroga servizi a centinaia se non migliaia di utenti al minuto. Un attacco di questo tipo ad esempio potrebbe:
- infettare molti PC contemporaneamente.
- bloccare tutti i servizi fino a tempo indecifrato
- rubare dati sensibili dei cittadini
Questo per dire che il campo della sicurezza informatica investe sia il privato che il pubblico. Tuttavia mentre il cittadino privato può ridurre al minimo il rischio seguendo regole di buona condotta come:
- scaricare file solo da siti sicuri,
- utilizzare solamente software originale
- installare qualche buon antivirus
Per i siti istituzionali le cose si complicano e le minacce arrivano dalla rete. I siti che erogano dei servizi publici essendo sempre online sono esposti a minacce di diversa natura quindi coloro che curano la Cyber Security assumono quel ruolo che hanno sulla strada le forze dell’ordine.

Il mondo digitale
Siamo in piena era digitale, viviamo la nostra vita attraverso la tecnologia. Dalle transazioni bancarie online alla comunicazione con i nostri cari, fino alla gestione di infrastrutture critiche, dipendiamo da sistemi informatici interconnessi. Questa crescente digitalizzazione porta con sé immense opportunità, ma presenta anche sfide significative, in particolare nel campo della cyber security.
Cos’è la Cyber Security
Entriamo un po più nel dettaglio utilizzando termini semplici, la cyber security si riferisce all’insieme di pratiche, tecnologie e processi progettati per proteggere sistemi informatici, reti, dispositivi e dati da attacchi digitali. Questi attacchi possono assumere molte forme, tra cui:
- Malware: Software dannoso come virus, worm e ransomware, progettato per danneggiare o disabilitare sistemi e rubare informazioni.
- Phishing: Tentativi fraudolenti di ottenere informazioni sensibili (come password e dettagli della carta di credito) tramite email, messaggi o siti web ingannevoli.
- Attacchi DDoS (Distributed Denial of Service): Tentativi di sovraccaricare un server o una rete con traffico malevolo, rendendoli inaccessibili agli utenti legittimi.
- Violazioni di dati: Accesso non autorizzato a informazioni riservate, con conseguenze che possono variare dal furto di identità a gravi perdite finanziarie.
- Attacchi Man-in-the-Middle: Intercettazione e potenziale manipolazione della comunicazione tra due parti senza che queste se ne accorgano.
Nota: questa è solo una goccia nel mare ti garantisco che c’è molto altro! Se desideri aumentare le tue conoscenze in ambito di sicurezza informatica allora ti consiglio di iniziare con Kali Linux. puoi installare anche in Virtual Machine su Windows come qualsiasi altro sistema. In alternativa puoi installare un subsystem dal Microsoft Store oppure usare la live su chivetta Kali-USB.
Perché la Cyber Security è cruciale?
Le ragioni per cui la cyber security è fondamentale sono molteplici e toccano diversi aspetti della nostra vita e rigurda la:
- Protezione dei dati personali: Le nostre informazioni personali, dai dati sanitari ai dettagli finanziari, sono un obiettivo primario per i cybercriminali. Una solida cyber security aiuta a prevenire il furto e l’uso improprio di queste informazioni.
- Continuità aziendale: Per le aziende, un attacco informatico può portare a interruzioni operative, perdita di dati cruciali e danni reputazionali significativi. Investire in cyber security è essenziale per garantire la continuità del business.
- Salvaguardia delle infrastrutture critiche: Settori come l’energia, i trasporti e la sanità dipendono da sistemi informatici. Un attacco a queste infrastrutture potrebbe avere conseguenze devastanti per la società.
- Tutela della privacy: In un mondo sempre più connesso, la cyber security gioca un ruolo chiave nella protezione della nostra privacy e nel controllo delle nostre informazioni digitali.
- Fiducia nell’economia digitale: La sicurezza informatica è un pilastro fondamentale per la fiducia dei consumatori e delle imprese nell’economia digitale. Senza adeguate misure di protezione, le persone sarebbero meno propense a effettuare transazioni online o a condividere informazioni.
Le Best Practices per la sicurezza informatica
La sicurezza in ambito informatico non è solo responsabilità degli esperti. Ognuno di noi può adottare comportamenti e misure per proteggere se stesso e contribuire a un ambiente digitale più sicuro:
- Utilizzare password complesse e uniche: Evitare password ovvie e utilizzare combinazioni di lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli.
- Abilitare l’autenticazione a due fattori (2FA): Aggiungere un ulteriore livello di sicurezza ai propri account.
- Fare attenzione al phishing: Non cliccare su link sospetti e non fornire informazioni personali tramite email o messaggi non richiesti.
- Mantenere aggiornato il software: Gli aggiornamenti spesso includono patch di sicurezza importanti.
- Utilizzare un software antivirus e un firewall: Proteggere i propri dispositivi da malware e accessi non autorizzati.
- Fare regolarmente il backup dei dati: In caso di attacco o guasto del sistema, avere una copia dei propri dati è fondamentale.
- Essere consapevoli delle proprie impronte digitali: Pensare attentamente a quali informazioni si condividono online.
Conclusioni
La cybersecurity è una sfida in continua evoluzione, con nuove minacce che emergono costantemente. Rimanere informati, adottare buone pratiche di sicurezza e considerare la protezione dei nostri asset digitali come una priorità è essenziale per navigare con sicurezza nel mondo digitale di oggi e di domani.