Come accedere al BIOS di un PC
Se stai cercando di installare un sistema operativo senza riuscirci, probabilmente è perché non sai come accedere al BIOS del PC per impostare il BOOT; oppure attivare la virtualizzazione. A partire dai PC venduti con sistema operativo Windows 8, il BIOS è stato sostituito dal UEFI; più moderno e con funzionalità di sicurezza avanzate come la firma digitale e Secure boot che non consentono l’ installazione dei sistemi operativi sprovvisti della “signature”.
Il Bios
Acronimo di (basic input output system) il BIOS è il programma d’ avvio che mette in comunicazione l’ hardware con il software di un PC. Apparentemente semplice, perché effettua solo due operazioni (Input /Output) contiene tutte le istruzioni necessarie per avviare le periferiche; risiede in un chip posizionato sulla scheda madre, in inglese (Motherboard).
Il Bios Uefi
Prima di capire come accedere al BIOS UEFI, vediamo con che cosa avremo a che fare. UEFI, acronimo di (Unified Extensible Firmware Interface) è il BIOS di ultima generazione che ha sostituito la precedente tecnologia LEGACY. Alcune tra le più importanti novità consentono:
- L’ interazione ad interfaccia grafica per accedere tramite mouse o touch-screen, dalle impostazioni di Windows.
- aggiornamenti da remoto da parte dei costruttori con installazione di aggiornamenti e funzionalità,
- Strumenti di diagnostica, ripristino dei dati, servizi di crittografia e funzionalità per la gestione dei consumi.
Come accedere al Bios
La modalità di accesso al BIOS UEFI del PC prevista a combinazioni di tasti non è differente da quella precedente del LEGACY; solitamente con il tasto (F2 o F10 + Canc). Per avviare la procedura di accesso al Bios Uefi in Windows 10 con il mouse entra nelle impostazioni di sistema seguendo questa procedura:
- Clicca sul pulsante Start che trovi in basso a sinistra, sulla barra delle applicazioni per aprire il menu; poi fai clic su Impostazioni.
- Fai clic su Aggiornamento e sicurezza presente nella finestra che hai aperto.
- Clicca su Ripristino tra le opzioni dal pannello menu che trovi sulla sinistra.
- Premi sul pulsante Riavvia ora posizionato sotto la voce Avvio avanzato.
A questo punto attendi qualche secondo e quando appare il menu con le opzioni di riavvio e ripristino di Windows esegui questi passaggi cliccando su:
- Risoluzione dei problemi.
- Opzioni avanzate.
- Impostazioni Firmware UEFI.
- Riavvia.

Terminata la procedura il computer si riavvierà. Al nuovo avvio, il PC eccederà automaticamente al pannello di configurazione UEFI di Windows e si potranno modificare le impostazioni del Bios.
Come muoversi nel BIOS
Se vogliamo entrare nel Bios per modificare le impostazioni è meglio capire come muoverci al suo interno; per fare ciò, si usano i tasti con le freccette: (Su ↑ e Giù ↓) per muoversi in verticale e per la selezione delle opzioni; mentre (Destra → e Sinistra ←) servono a spostarsi in orizzontale tra le schede menu in alto. Per attivare il menu opzioni e per confermare una modifica si utilizza il tasto Invio.
Rimozione del blocco
Senza divulgarci oltre il necessario sulle funzionalità del Bios UEFI e tenendo presente che i titoli delle schede menu potrebbero leggermente cambiare a seconda della versione Bios; prestiamo attenzione alle seguenti voci.
- Il Secure Boot è una funzione di sicurezza UEFI che impedisce l’ installazione di sistemi operativi sprovvisti di firma digitale. Per consentire il boot; vai nella scheda (System Configuration o Security), ed imposta il valore su Disabled.
- L’ opzione Boot Order (Ordine di Avvio) consente di modificare l’ ordine di avvio del PC; quindi imposta in prima posizione CD o USB a seconda del tipo di lancio da effettuare selezionando la voce e spostandola con il tasto F6.
- La voce Legacy BIOS (funzionalità non ancora deprecata del tutto nei nuovi PC); consente di effettuare operazioni tipiche del vecchio BIOS! Nel caso di un istallazione per un sistema antecedente non supportato dal UEFI; ad esempio come Windows 7 e versioni precedenti.
- Il tasto F10, Save & Exit (Salva ed Esci) chiede conferma su YES con Invio per confermare le modifiche.

Conclusioni su come accedere al bios ed installazione del sistema operativo
A questo punto la procedura su come accedere al BIOS è terminata! Quindi inserisci la pennetta USB o il DVD con il disco già formattato, ad esempio per Linux in formato Ext4; se il software non prevede l’ utility come Windows. Infine fai ripartire il computer ed inserir i dati nei moduli di configurazione durante la procedura guidata d’ installazione.