Come installare Linux Ubuntu su PC Windows
Se dopo aver ponderato tanto sulle restrizioni di Windows adesso tu vuoi capire come installare Linux Ubuntu prenditi dieci minuti per leggerti questa guida. Linux Ubuntu è un sistema operativo totalmente gratuito e quindi scaricabile liberamente da internet. Prima di partire con il Download diamo uno sguardo a tutte le informazioni necessarie per istallare il sistema operativo.
Introduzione
Linux Ubuntu è distribuito da Canonical in due versioni (Desktop e Server) LTS (Long Term Support) e non; si contraddistinguono da queste caratteristiche:
- La versione con supporto a lungo termine (di cinque anni) è suggerita per coloro che decidono di passare da un altro sistema ad Ubuntu definitivamente.
- Le versioni non LTS invece sono aggiornate ogni nove mesi e comprendendo tutte le novità più recenti di sviluppo.
Installando Ubuntu con supporto a lungo termine troviamo più stabilità e meno sperimentazioni; infatti solo il software che non fa riscontrare anomalie è incluso in queste versioni.
Preliminari
Prima di entrare nel vivo di questa guida su “come installare Linux Ubuntu”; sappi che il sistema è disponibile solo 64 bit! Quindi assicurati di avere il processore adatto sul PC; in alternativa, per il momento si può ancora optare per una versione derivata. Se non sai di che architettura dispone il tuo computer, potresti avvalerti di questo software per Windows; oppure di quest’altro per un Mac.

Requisiti minimi per installare Linux Ubuntu
Se si vuoi installare Linux Ubuntu assicurarsi che il PC in questione è datato dei requisiti minimi per l’ installazione:
- Processore a 64 bit,
- Memoria Ram 2 GiB,
- Spazio libero su disco almeno 25 GiB,
- Scheda video con acceleratore 3D e risoluzione di (1024 x 768) con 128 MiB di memoria.
Consigliati
I requisiti hardware consigliati per prestazioni ottimali di Linux Ubuntu sono elencati di seguito:
- Processore 64 bit,
- Memory Ram di 4 GiB,
- Spazio libero su disco 25 GiB,
- Scheda video con acceleratore 3D e risoluzione minima di 1280 x 1024 con 256 MiB di memoria.
Ricorda che Linux Ubuntu non è più disponibile per le versioni del sistema a 32 bit; quindi in tal caso bisogna optare per versioni derivate come XUbuntu.
Prerequisiti minimi per installare derivate di Ubuntu
Linux è sempre stato molto generoso con PC a performance limitate; comunque sia, assicurati che il tuo computer rientri in questi parametri:
- Processore di 1 GHz x86,
- Memoria Ram 1 GiB,
- Spazio libero su disco almeno 6.6 GiB,
- Scheda video con acceleratore video 3D,
- risoluzione minima di 1024 x 768 e 128 MiB di memoria.
Suggeriti
Le indicazioni per ottenere il meglio dalle versioni a 32 bit sono le seguenti:
- Processore di 2 GHz x86,
- Ram 2 GiB,
- Spazio libero su disco 25 GiB,
- Scheda video con acceleratore 3D,
- risoluzione minima di 1280 x 1024 e 256 MiB di memoria.
Specifiche grafiche
L’ interfaccia grafica di Ubuntu per funzionare al meglio richiede GPU non troppo datate. Le principali GPU supportate sono ATI/AMD che possono richiedere driver proprietari; Intel i945 e superiore, tranne che per la GMA500, Nvidia potrebbe richiedere driver aggiuntivi.
Precisazioni per l’ installazione di Linux Ubuntu
Per installare Ubuntu è necessario cambiare l ordine d’ avvio del PC e questa operazione si effettua nel bios. Acronimo di “basic input output system”, è il programma che fa da interruttore mettendo in comunicazione l’ hardware con il software; ed è il primo programma che si avvia quando accendiamo un PC.
Il Bios
Apparentemente semplice perché effettua solo due operazioni (Input /Output) il Bios è indispensabile in quanto contiene tutte le istruzioni necessarie per avviare il PC; risiede in un chip posizionato sulla scheda madre. Se hai acquistato un computer con sistema operativo Windows 8 o versione successiva, faccio presente che il BIOS è stato sostituito con il UEFI; più sicuro e moderno, il quale prevede misure di sicurezza come il Secure Boot e la firma digitale che non consentono l’ installazione di sistemi operativi sprovvisti della signature.
Breve introduzione al Bios UEFI
Se vogliamo installare Linux su un PC Windows 10 o versione precedente; potrebbe essere necessario disabilitare il Secure Boot. L’UEFI, acronimo di (Unified Extensible Firmware Interface); consente l’ accesso tramite interfaccia grafica con mouse e touch-screen insieme a tante altre funzionalità avanzate. Tra le novità introdotte in questo Bios vi sono:
- l’ aggiornamento remoto da parte dei costruttori;
- l’ installazione di applicazioni e nuove funzionalità;
- strumenti per la diagnostica;
- ripristino dei dati (firmware);
- servizi di crittografia e funzionalità per la gestione dei consumi.
Come accedere al Bios Uefi in Windows 10
Per accedere al BIOS Uefi di Windows 10, disabilitare il Secure Boot e cambiare l’ordine di avvio; segui questa procedura:
- Con il mouse clicca il pulsante Start per aprire il menu principale che trovi in prima posizione in basso a sinistra, sulla barra delle applicazioni di Windows.
- Adesso, clicca su Aggiornamento e sicurezza; poi ancora su Ripristino dalla barra laterale a sinistra.
- Infine fai clic sul pulsante Riavvia ora posizionato sotto la voce Avvio avanzato.
A questo punto attendi qualche secondo e quando appare il menu con le opzioni di riavvio e ripristino di Windows esegui questi passaggi pigiando su:
- Risoluzione dei problemi,
- a seguire su Opzioni avanzate,
- poi ancora su Firmware UEFI,
- Infine clicca sul pulsante Riavvia e aspetta che il computer si riavvii.
Al nuovo avvio, il PC entrerà automaticamente nel menu di configurazione UEFI di Windows.
Accedere al Bios UEFI in Windows 8 per installare Linux Ubuntu
In Windows 8 possiamo accedere al bios dalle impostazioni di sistema seguendo questa procedura.
- Partendo dal Desktop con la punta del mouse spostati in alto o in basso sul bordo destro per aprire la Charms Bar e fai clic su Impostazioni.
- Adesso dal pannello menu impostazioni clicca la voce Modifica impostazioni PC che trovi in basso.
- Nella schermata che si apre di Impostazioni PC, pigia su Aggiorna e Ripristina.
- Infine in Aggiorna e Ripristina fai clic su Riavvia ora alla voce di Avvio avanzato.
A questo punto esegui le stesse operazioni finali descritte nel paragrafo precedente.
Come muoversi nel BIOS
Per spostarsi e modificare i valori nel bios si utilizzano le freccette:Su/Giù; mentre Destra/Sinistra servono a spostarsi tra le schede menu che vedi in alto. Premendo il tasto Invio, invece, puoi attivare il menu opzioni per cambiarne i valori selezionando i parametri con le freccette Su/Giù e confermando con Invio.
Disabilitare il Secure Boot per installare Linux Ubuntu
Andiamo avanti per la rimozione del blocco chiarendo che i titoli delle schede potrebbero cambiare a seconda del computer in uso; quindi prestiamo attenzione alle seguenti voci:
- Il Secure Boot è una funzione che impedisce l’esecuzione di sistemi operativi sprovvisti di firma digitale; Per disattivarla e consentire l’installazione dei sistemi operativi sprovvisti di firma digitale valida, vai nella scheda System Configuration o Security, ed imposta su Disabled l’opzione Secure Boot.
- Boot Order: consente di modificare l’ordine di avvio del PC, impostando in prima posizione (CD o USB); a seconda del tipo di lancio che devi effettuare selezionando l’opzione e spostandola con il tasto F6.
- Con Il tasto F10, Save & Exit (Salva ed Esci); imposta i valori apportati chiedendo notifica tramite il tasto Invio su YES prima di riavviare il PC.
Alcune precisazioni
Oltre alle impostazioni del BIOS UEFI, potrebbe essere abilitata nelle versioni di Windows, la funzionalità di Avvio rapido; se così fosse: bisogna disattivarla! Dall’interno di windows, tramite il Pannello di controllo, prosegui per Opzioni Risparmio Energetico, poi clicca Specifica comportamento pulsanti di alimentazione; modificando le impostazioni di spegnimento, disattivando la voce Attiva avvio rapido.
Come installare Linux Ubuntu
Presumendo che tu sia già in possesso del DVD masterizzato del sistema operativo nel lettore o la pennetta USB d’ avvio già inserita nel PC e lascia ripartire il computer; poi segui la procedura guidata per l’ installazione inserendo i parametri richiesti ad ogni passaggio. In alternativa ecco il video dimostrativo.
Sui vecchi PC
Nei PC venduti con sistema operativo Windows 7 e versioni precedenti, il che dovrebbe significare, sprovvisti di BIOS UEFI, la procedura è più semplice; quindi con l’immagine ISO masterizzata su DVD, oppure la chiavetta USB, esegui questi passaggi,
- Quando accendi il computer premi il tasto indicatoti nella schermata di avvio per accedere al BIOS che solitamente è F2.
- Nella scheda Advanced del Bios seleziona (Boot Order).
- Cambia l’ ordine d’ avvio del computer con (USB o CD-ROM) in prima posizione in base al tipo di boot, con F6.
- Infine salva le nuove impostazioni con Save & Exit con F10 e lascia ripartire il computer.

Conclusioni e consigli
A questo punto sai “come installare Linux Ubuntu” ma se vorresti provare il sistema prima di installarlo? Linux Ubuntu Live, se pur con limitazioni permette di provare il sistema operativo prima di installarlo! Anche se questa guida per installare Ubuntu è molto esaustiva; consiglio di provare prima la Live e solo dopo procedere con una installazione.