Come installare Windows 10 sul PC
Se stai cercando cercando di capire come installare windows 10 per aggiornare il sistema operativo del tuo PC ma non hai idea da dove iniziare; non preoccuparti perché troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno in questa guida per installare Windows 10. Aggiornare il PC all’ultima versione del sistema operativo d Microsoft è un gioco da ragazzi se qualcuno ti guida senza farti commettere errori.
Indice
- Quanto costa Windows 10?
- Azioni preliminari
- Requisiti minimi di sistema
- Guida all’installazione di Windows
- Operazioni Bios
- Installazione di Windows 10
Quanto costa Windows 10?
Hai bisogno di una regolare licenza d’ uso per installare Windows 10 sul PC; altrimenti non è possibile autenticare la tua copia di Windows. I costi di Windows 10 oscillano da
- 145€ per una versione Home (adatta per l’ uso domestico e personale);
- 259€ per Windows 10 Pro (indicata per piccole aziende);
- 439€ per una versione Pro per Workstation (dedicata alle aziende che hanno bisogno di funzionalità più avanzate).
La versione per le organizzazioni non profit e le scuole è la (Education), rilasciata con politiche diverse.
Azioni preliminari
Prima di iniziare la procedura di installazione per Windows 10, procuriamoci una pennetta USB vuota (non inferiore ad 8 Giga byte); oppure un DVD. A seconda della versione di Windows che hai acquistato avrai bisogno della Product Key di 25 caratteri da inserire in fase di installazione; oppure di una licenza digitale. Direi che siamo quasi pronti ma prima di creare per sicurezza una copia di backup, tanto vale assicurarci che il PC sia in possesso dei requisiti minimi per l’ installazione.
Requisiti di sistema
Bisogna verificare se il PC in questione sia in possesso dei requisiti minimi di sistema se vogliamo installare Windows 10 nel modo corretto.
- Processore di almeno 1 GHz o superiore.
- RAM non inferiore ad 1 Giga byte per architetture a 32 bit e 2 GB per quelle a 64 bit.
- Spazio libero su disco fisso di almeno 16 GB per 32 bit e 20 GB per i 64 bit.
- Scheda grafica DirectX 9 o versione successiva con driver WDDM 1.0.
- Schermo con risoluzione minima: 800 x 600
L’ aggiornamento da una versione precedente a Windows 10 è una cosa diversa da un installazione pulita e diretta; perché applicazioni, dati e file non andranno persi.
Come installare Windows 10
Abbiamo riscontrato e visto tutto quello che ci occorre per iniziare questa guida su come installare Windows 10; quindi possiamo scaricare il software per la creazione di un supporto di avvio che Microsoft mette a disposizione gratuitamente; e cioè: il Windows Media Tool. Questo strumento è gratuito ed è un utility che consente di:
- Creare una Flash USB per installare Windows 10 su un altro PC.
- Aggiornare Windows da una versione precedente.
- Scaricare la ISO (che poi bisogna masterizzare su DVD), nel caso vogliamo installare Windows 10 da un lettore CD su di un altro computer.
Tieni presente che non è disponibile per Linux; in tal caso è possibile scaricare la (ISO).

Come creare un supporto di installazione per Windows 10
Per creare un supporto di installazione per Windows 10 o aggiornare il sistema operativo, avvia il Windows Media tool ed indica come intendi procedere per installare Windows 10; se utilizzare la funzione Aggiorna ora, nel caso sul PC è installata una versione precedente di Windows o per creare un supporto d’ avvio. Per quanto riguarda la ISO da masterizzare, potresti aver bisogno di un supporto DVD dual layer se il file è troppo grande.

Il Bios
Per quanto riguarda Microsoft, a partire dai PC venduti con sistema operativo successivo a Windows 7 SP1, il BIOS è stato sostituito dal UEFI; per fare il Boot, potrebbe rendesi necessario modificare l’ ordine d’ avvio del computer ma la procedura d’ accesso è diversa da quella prevista per i vecchi PC.
Come accedere al Bios Uefi in Windows 10
Durante la procedura di installazione di Windows 10, potrebbe rendersi necessario cambiare l’ ordine di avvio nel bios; se inserendo il supporto per l’ installazione, il PC non avvia la procedura. L’ avvio rapido, nelle impostazioni di risparmio energetico del computer; consiglio fortemente di disabilitarlo. La procedura di accesso al Bios è la seguente:
- Clicca il pulsante Start che trovi a in basso a sinistra sulla barra delle applicazioni.
- Adesso, fai click su Aggiornamento e sicurezza presente nella finestra che hai appena aperto;
- Clicca su Ripristino dalla barra laterale a sinistra.
- Infine fai click sul pulsante Riavvia ora posizionato sotto la voce Avvio avanzato.
Attendi qualche secondo e quando appare il menu con le opzioni di riavvio e ripristino di Windows esegui questi passaggi facendo clic su:
- Risoluzione dei problemi,
- a seguire su Opzioni avanzate,
- poi ancora su Impostazioni Firmware UEFI,
- Infine clicca sul pulsante Riavvia.
Al nuovo avvio, il PC entrerà automaticamente nel menu di configurazione UEFI di Windows.
Accedere al UEFI n Windows 8
Se vuoi aggiornare il PC a Windows 10 dalla versione precedente; se inserendo la Flash USB o il DVD, l’ installazione non partisse, bisognerà cambiare l’ ordine d’ avvio. Per accedere in Windows 8 lo si può fare dalle impostazioni di sistema e cliccando sulle voci che sto per indicarti seguendo questa procedura:
- Con la punta del mouse spostati in alto sul bordo destro dello monitor e trascina il puntatore verso il basso per aprire il pannello menu.
- Fai clic su Impostazioni.
- Dal pannello menu impostazioni clicca la voce Modifica impostazioni PC che trovi in basso.
- Nella schermata che si apre di Impostazioni PC, pigia su Aggiorna e Ripristina.
- Clicca su Riavvia ora alla voce di Avvio avanzato.
A questo punto nella schermata delle opzioni per l’ avvio di Windows,
- Clicca su Risoluzione dei problemi.
- Pigia su Opzioni avanzate.
- Continua su Impostazioni Firmware UEFI.
- Riavvia per accedere al menu impostazioni del UEFI.
Come muoversi nel Bios
Entrati nel Bios, bisogna capire come muoversi per selezionare e modificare le impostazioni; per fare ciò è necessario utilizzare i tasti con le freccette ( Su ↑ e Giù ↓ ) per selezionare ed effettuare uno spostamento verso l’ alto e verso il basso ma anche per modificare i valori. Le freccette (Destra → Sinistra ←) invece, servono a spostarsi tra le schede menu che vedi in alto, mentre il tasto F6 serve per cambiare l’ ordine di Avvio. Premendo il tasto Invio, invece, puoi attivare il menu opzioni ed impostare i parametri, selezionandoli con le freccette ( Su ↑ e Giù ↓ ).
Modificare l’ ordine di avvio nel Bios
Entriamo quindi nel vivo di questa guida su come installare Windows 10 configurando l’ Uefi per il boot; teniamo presente però che i titoli delle schede potrebbero cambiare a seconda del computer.
- L’ opzione Boot Order consente di modificare l’ ordine d’ avvio; quindi imposta in prima posizione USB o CD a seconda del tipo di installazione selezionandola e premendo il tasto F6.
- Il tasto F10, Save & Exit (Salva ed Esci) per confermare le modifiche prima di premere il tasto Invio su YES.
Installazione di Windows 10
A questo punto entriamo nella fase finale; quindi inserisci la pennetta USB; oppure il DVD nel lettore e lascia ripartire il PC, dopodiché si avvierà la procedura di installazione di Windows 10. L’ unico passaggio che potrebbe sembrare difficoltoso in caso di una installazione “pulita” e non di un aggiornamento del sistema è la formattazione del disco; in tal caso se non riesci consulta questo video.

Conclusioni
Questa guida su “come installare Windows 10” sul PC, termina qui; ti consiglio di visitare il sito del produttore del tuo PC per scaricare i driver mancanti.