Home » Informatica » Linguaggi di programmazione » Linguaggio c » Ciclo Do While in C per istruzioni ripetitive

Ciclo Do While in C per istruzioni ripetitive

come in tutti i linguaggi di programmazione il ciclo do while in C ci consente l’ iterazione di istruzioni ripetitive; ciò avviene fino a quando la condizione non è soddisfatta per terminare l’ esecuzione del ciclo. Tolta la sintassi del linguaggio, la funzione di ciclo iterativo in c è identica e va inserita nel Main; quindi un istanza per un contatore in C è la stessa di quella in altri linguaggi.

I cicli iterativi del linguaggio C

Il Do While del c; insieme al “For e While” fa parte dei cicli iterativi previsti dal linguaggio c; si basa sul tipo di dato boolean (True & False)! Li troviamo in tutti i linguaggi di programmazione moderni; funzionano in questo modo:

  • Il Do While esegue prima il ciclo e poi verifica se la condizione è vera o falsa per uscirne.
  • While itera fino a quando la condizione permane vera.
  • For è il più versatile ed il ciclo continua a ripetersi finché la condizione resta vera.

Come creare un ciclo Do While in C

La struttura del Do While in linguaggio C è molto semplice; le parentesi graffe non sono obbligatorie quando si utilizza una sola istruzione. Le espressioni relazionali invece; si basano sugli operatori di confronto. Per non confondersi basta attenersi al seguente schema:

  • Una variabile di istanza.
  • L’ istruzione d’incremento.
  • La condizione per il ciclo.
Come creare un ciclo Do While in C
Come creare un ciclo Do While in linguaggio C

A differenza dei linguaggi di script come PHP e Javascript; bisogna dichiarare il tipo di dato delle variabili. Crea un file sorgente .c in ambiente C; poi copia il codice dall’immagine per l’ eseguibile. Fatto ciò; il risultato a schermo dovrebbe essere il seguente.

Ciclo Do While in C
Ciclo Do While in linguaggio C

Il ciclo Do While utilizza il tipo di dato boolean; il quale accetta solo due valori (Vero o Falso “0 e 1”) e consuma un solo bit di Ram! dal punto di vista dei consumi.

Articolo di Romano Carmine del